Descrizione
Il corso Mobilità e infrastrutture fornisce conoscenze approfondite sulle interazioni tra sviluppo territoriale, pianificazione della mobilità e progettazione delle infrastrutture. Vengono illustrati gli strumenti di pianificazione pertinenti a diversi livelli (federale, cantonale, comunale) e la loro applicazione pratica. Esempi concreti e casi di studio completano il corso, offrendo un approccio pratico ai contenuti trattati.
Prerequisiti
Interesse per lo sviluppo e la progettazione degli spazi urbani e rurali. Curiosità o conoscenza dei sistemi di trasporto, dei concetti di mobilità e della mobilità sostenibile.
Obiettivo
- Fornire concetti fondamentali sulla pianificazione territoriale e della mobilità
- Comprendere le interazioni tra sviluppo insediativo, mobilità e infrastrutture
- Analizzare e interpretare i dati relativi ai trasporti e alla mobilità e il loro impatto sulla pianificazione e sui processi decisionali
Contenuto
-
Sviluppo territoriale e mobilità:
- Descrizione degli strumenti pianificatori (Federale – PSIA, cantonale PD schede M – rete mobilità lente, comunale – Piano regolatore), come questi vengono rappresentati e su quali portali
- Focus sulla scheda R/M del PD (Programmi di agglomerato)
- I Programmi di agglomerato come strumento concreto di sviluppo sostenibile degli insediamenti e della mobilità
- Esempi concreti
-
Mobilità
- Discussione iniziale
- Le tipologie di vettori, i sistemi di trasporto, i comportamenti dell’utenza
- Il quadro della mobilità in Svizzera e in Canton Ticino (come interpretare i dati di mobilità)
- I dati di mobilità e i modelli di traffico (comportamenti delle persone, fattori che influenzano gli spostamenti, previsione della domanda)
- Le interazioni tra traffico e insediamenti (crescita urbana influenzata dal miglioramento dell’offerta e della tecnologia di trasporto)
- La mobilità sostenibile come motore per uno sviluppo di qualità del tessuto urbano
-
Pianificazione delle infrastrutture:
- La gerarchia stradale e la loro rappresentazione (dalla cartografia nazionale al piano regolatore comunale)
- Rapporto tra pianificazione e progettazione: principali basi legali (valore giuridico del geodato) e come far dialogare i diversi livelli da un punto di vista grafico
- Il Piano dell’urbanizzazione dei Piani regolatori e il progetto stradale
- Il PU-GEO – cantonale
-
Progettazione delle infrastrutture di mobilità
- Il progetto stradale (principi, caratteristiche, dimensionamento, esempi concreti)
- Il progetto di mobilità lenta (principi, caratteristiche, dimensionamento, esempi concreti)
- Le sfide della progettazione (esigenze, interazioni, convivenza, multifunzionalità)
Durata
16 ore lezione